La fresca dolcezza di un vino bianco, l’avvolgente bouquet di un vino rosso trentino, l’ammaliante sensazione data dalle bollicine, il tutto accompagnato da eccellenze food del Garda trentino. Ciò che trasforma una vacanza italiana in un’esperienza è da sempre il cibo e i vini del territorio.
Il Trentino è ricco di meraviglie enogastronomiche e la scelta non è mai facile. Alzi la mano chi è in grado di decidere, tra decine di vini tanto diversi quale sia il migliore. Noi no. Ma abbiamo deciso di raccontarvi 4 vini trentini che raccontano questi luoghi magici e che hanno reso questo territorio unico nel suo genere.
La Nosiola e il Vino Santo della Valle dei Laghi
La Valle dei Laghi è una larga valle glaciale trentina, a pochi chilometri dal Garda costellata da piccoli e romantici laghi, il più conosciuto dei quali è l’iconico lago di Toblino con il suo romantico Castello. Qui il terreno favorisce la crescita di un particolare vitigno: la Nosiola.
Unico vitigno a bacca bianca autoctono del Trentino, viene coltivato solo in questa zona e intorno a Lavis e alla Valle di Cembra. Il suo habitat ideale si trova su terreni marnosi grigi, sciolti, ventilati ad un’altitudine ottimale fra i 300 e i 500m per esprimere tutta la sua eleganza.
La Valle dei Laghi e la zona di Toblino è inoltre una zona che punta al biologico grazie alla straordinaria combinazione de L’Ora del Garda e del particolare microclima, che offrono una prima naturale difesa dai parassiti e un aiuto per la crescita sana dei grappoli.
La Nosiola è alla base di un vino doc trentino di alto livello, il Vino Santo della Valle dei Laghi, così chiamato perché ottenuto dalla spremitura dopo un periodo di appassimento nel periodo di Pasqua; si tratta di un vino di nicchia, intenso ma raffinato, che si accompagna a dessert come a formaggi erborinati e stagionati.
Cabernet, il vino rosso DOC d’eccellenza del Trentino
I piatti tipici della cucina alpina, e trentina in particolare, sono intensi, saporiti, proteici e richiedono un vino che sia un’ottima spalla, senza soverchiarli né lasciarsi sopraffare. Il Cabernet Trentino DOC è una tipologia di vino prodotto nei comuni viticoli della provincia di Trento che comprendono, oltre alla valle del Sarca e alla Valle dei Laghi, la Val d’Adige, la Valsugana, le Valli Giudicarie e la Vallagarina, in un’area montuosa e collinare che arriva fino ai 1000 metri di quota.
In particolare questo vino intenso e vellutato è composto da uve Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Carmenère e Merlot, che crescono tra i 200 e i 700 metri di altitudine nelle zone più miti e regalano al vino un colore rosso rubino intenso, al palato note di frutta e spezie. Non è un caso che si accompagni a piatti di carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi, i pezzi forti della cucina regionale.
Trentodoc, uno spumante metodo classico unico al mondo
Non esiste vino più caratteristico del territorio trentino dello spumante Trentodoc. Spumante vivace e armonico, con un aroma di lieviti e mele golden, fa parte di una tradizione secolare e racconta il territorio in modo unico. Prodotto con metodo classico da uve coltivate solo in alcuni comuni trentini indicati nel relativo disciplinare di produzione, è la prima denominazione italiana riservata esclusivamente al metodo classico e la seconda al mondo dopo lo Champagne.
Il disciplinare della D.O.C. prevede l’uso di uve Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Meunier; attualmente la maggior parte della produzione è rappresentata da uve Chardonnay al 100%.
Possono utilizzare il marchio, regolato da apposito disciplinare d’uso, tutti gli spumanti che hanno ottenuto l’idoneità all’apposizione in etichetta della D.O.C Trento e i cui produttori ne facciano liberamente richiesta. Il marchio TRENTODOC conta oggi una quarantina di aziende, produttrici delle bollicine di montagna a denominazione di origine TRENTO.
Impossibile tornare a casa senza portare con sé una bottiglia di Trentodoc con cui ricordare i momenti romantici della vacanza.
Terre del Lagorai, lo spumante che racconta le montagne
Per gli aperitivi della nostra Serendipity Experience abbiamo scelto una selezione mirata di vini: gli spumanti. E in particolare abbiamo voluto portare uno spumante che racconta di una selvaggia catena montuosa, difficile da attraversare, ancora poco frequentata rispetto ad altre zone della regione, eppure bellissima e indomita: Terre del Lagorai.
L’azienda è nata in Valsugana, tra le valli e le cime del Lagorai e ha sede nel romantico e misterioso Castel Ivano, promontorio del monte Lefre in Valsugana.
Lo spumante è raffinato e deciso, con tocchi morbidi che raccontano da una parte le aspre vette del Lagorai, dall’altra i dolci prati che lo circondano dove l’allevamento la fa ancora da padrone. Come il Lagorai anche i suoi spumanti ti sorprenderanno.
Scopri le cantine del territorio al IV Gardan
Vuoi fare un viaggio tra i vini del Trentino senza dover salire in auto? Perfetto! Ci pensiamo noi! Ti proponiamo un momento di scoperta e viaggio direttamente nella nostra cantina.
Abbiamo scelto alcune eccellenze del territorio provenienti da 4 diverse cantine:
- Terre dei Lagorai
- Madonna delle Vittorie, agritur, frantoio e cantina tra le più rinomate della regione per i suoi prodotti di alta qualità
- Azienda agricola Bellaveder di San Michele all’Adige, una zona storicamente vocata alla coltivazione della vigna e alla produzione di alcuni dei vini più conosciuti e di vini autoctoni trentini
- Cantina Agraria Riva del Garda, cantina che da quasi 100 anni mette a frutto l’arte del vino sfruttando il clima, il terreno e il saper fare del territorio.
Lo sappiamo… I vini da scoprire in Trentino sono tantissimi e ognuno di loro ha una storia da raccontare. Non puoi scoprirle tutte, ma possiamo raccontarti le più belle.
Chiedici consiglio, possiamo organizzare con te una giornata di degustazione nelle più interessanti cantine della provincia di Trento o in hotel.
- Viale Martiri XXVIII Giugno 4 Riva del Garda – Italy
- +39 0464 662620