L’arrampicata è considerata da alcuni come la sublimazione dell’alpinismo. Affrontare la roccia a mani nude, assicurati solo da una corda, la tua sicurezza nelle mani dei tuoi compagni e la loro nelle tue, è il modo di vivere nel profondo una natura che non lascia spazio all’insicurezza. La fatica che accompagna la scalata, respiro dopo respiro, con le dita doloranti, le gambe affaticate, la corda tra i denti quando serve, vengono ripagate quando raggiungi il tuo obiettivo da una potente scarica di adrenalina. E quando sotto di te hai lo spettacolo del lago di Garda la sensazione si fa ancora più potente.
Le falesie del Garda e della Valle dei Laghi
Sul Lago di Garda e nei dintorni, soprattutto nella zona tra il lago e la Valle dei Laghi a nord, ci sono moltissime falesie per qualsiasi livello di difficoltà. Eccone alcune delle più belle e conosciute.
Falesia San Siro – Si trova a Lasino ed è la più conosciuta per le famiglie e i principianti. Situata nei pressi della Chiesetta di S. Siro con 81 vie, con lunghezze tra gli 8 e i 50 mt a più tiri e grado di difficoltà tra il 5b e gli 8a+, si tratta di un’arrampicata di resistenza.
Bassilandia – Questa falesia sul lago di Toblino viene classificata come una delle più belle dell’intera valle del Sarca ed è sicuramente la più iconica dell’Alto Sarca, con 59 vie dalla 6° all’8b+.
Falesia di Nago – Una delle falesie più belle e frequentate dell’Alto Garda; è molto grande con vie lunghe e tecniche e con muri verticali lavorati. Le vie sono quasi 160, divise in 6 settori che vanno dal 4c al 7c
Policromuro di Massone – Si trova in una piccola valle a nord di San Martino, vicino a Massone e al Bosco Caproni. Con oltre 160 vie di ogni difficoltà, lunghezza e inclinazione, la falesia di Massone è una delle più famose e frequentate d’Italia
Corno di Bo – Con vie mono e più tiri, è amata da chi predilige e vuole imparare l’arrampicata in aderenza. La bellezza del panorama e il fresco vento del Garda assicurano arrampicate più che piacevoli su 7 vie che vanno dal 3a al 5c
Falesia Family Doss Pelà – Recentemente attrezzata e completata da una piacevole area sosta con vista sul Castello di Drena, questa falesia è ideale per bambini e ragazzi. La falesia offre una decina di itinerari dal 3a al 4c
Falesia Belvedere – Il nome di questa falesia dice molto sul panorama che si gode sul Lago di Garda: unico e mozzafiato. Dall’ampio e comodo parcheggio di Nago, con un breve avvicinamento per sentiero, si raggiunge la falesia con una cinquantina di itinerari dal 3a al 7b+
Falesia Spiaggia delle Lucertole: climbing a picco sul lago
La Spiaggia delle Lucertole è una storica falesia a picco sul Lago molto frequentata fin dagli anni ’80. Presenta 19 vie, da 5b a 7c, di cui 16 monotipo
La roccia è un calcare compattissimo grigio e bianco. Le vie sono perfettamente attrezzate, bellissime e tecniche; si arrampica in aderenza su placche verticali con micro appigli per le dita. Su molte vie si parte a pochi metri dall’acqua sostando sui pioli di ferro. . E’ un’arrampicata che richiede tecnica di precisione. Il periodo ideale per l’arrampicata è da giugno a dicembre, se l´Ora del Garda non è troppo forte o troppo fredda.
Venendo da Torbole di trova all’uscita della seconda galleria, a sud delle placche di Corno di Bò. Si può parcheggiare subito dopo la galleria oppure circa 500 metri più a sud a sinistra.
Durante la settimana è poco frequentato ma nel weekend è mediamente affollato.
L’arrampicata nel Garda Trentino per allenare la consapevolezza
Può sembrare pretestuoso, ma il climbing fornisce una potente spinta di consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, delle proprie paure e dei propri limiti. Arrampicare significa fare i conti con la resistenza, i limiti e la paura del vuoto.
Essere consapevoli di tutto questo significa essere in grado di reagire di fronte agli eventi, più o meno imprevisti, significa vedere le proprie insicurezze e combatterle. Quando sei in parete lavori sui tuoi limiti tenendo bene a mente a quali risorse sei in grado di attingere, spingendoti sempre un po’ oltre per testare la tua resistenza. Affrontare la scalata con questa lucidità permette di reagire in modo funzionale alla realtà, consapevole che un errore può essere fatale o almeno molto pericoloso.
Essere travolti dalla paura e dall’ansia di fronte ai limiti imposti da una scalata invece rischia di paralizzarti e di non trasformare questi limiti in risorse, impedendoci di evolvere e di migliorare. In questo senso l’arrampicata è una grande scuola di evoluzione personale: insegna flessibilità di pensiero, mettersi in discussione, lavorare sulla propria consapevolezza, cercando sempre di andare “oltre se stessi” lasciando la comfort zone.
Questo sono alcuni dei tanti itinerari che puoi fare in autonomia sul lago di Garda. Chiedici altre informazioni o idee. Se desideri unirti a escursioni guidate o attività organizzate faccelo sapere e ti daremo tutte le info e i contatti necessari.
- Viale Martiri XXVIII Giugno 2 Riva del Garda – Italy
- +39 0464 662620