Giornata (o mezza giornata) zaino in spalla? Perfetto! Le escursioni nel Garda trentino sono centinaia e se per caso hai voglia di farti qualche km in più hai tutte le Dolomiti di Brenta da esplorare. Però questa volta ci fermiamo sul lago con due stupende escursioni dai panorami mozzafiato.
Escursioni a picco sul Garda – lato est: Sentiero Busatte-Tempesta
Esiste un sentiero che attraversa il bosco che ricopre le sponde del lago e nel quale cammini sempre con una vista spettacolare del Garda dall’alto. Si parte dal Parco le Busatte, presso Torbole: puoi partire direttamente dall’hotel Seele e raggiungerlo in 6 minuti a piedi. Presso il parco, punto di partenza e di arrivo, troverai un ampio prato, un bar/ristorante, sentieri per MTB, BMX e area trial e giochi per bambini, oltre ad un parco avventura.
È proprio accanto al parco avventura che inizia il sentiero panoramico che segue i pendii del Monte Baldo, portandoti fino a 120 metri sopra il lago. La vista è spettacolare: Riva, Torbole, barche a vela, windsurf e montagne…
Oltrepassando i detriti delle Marocche, residui dell’ultima era glaciale, raggiungerai una zona rocciosa. Qui, il sentiero passa su gradini d’acciaio incastrati sulle pareti rocciose. Poco più avanti arriverai ad un bivio: scegli il percorso a sinistra che sale ad un livello più alto, raggiungendo una strada forestale parallela. Attraverso la forestale arriverai alla località di Tempesta. Se sei stanco puoi arrivare fino alla fermata dell’autobus e rientrare a Torbole con i mezzi pubblici.
Ricordati solo di portare con te tanta acqua e qualcosa da mangiare: lungo il sentiero non ci sono fontane o punti di ristoro. È un luogo magico dalla primavera all’autunno, anche se da fare attenzione nei giorni più caldi perché si tratta di un sentiero sempre assolato.
Punto di partenza: Hotel Seele
Tempo di percorrenza: 03:20 h
Lunghezza: 9,4 km
Dislivello: circa 250m
Escursioni a picco sul Garda – lato ovest: Sentiero del Ponale
Il Sentiero del Ponale nacque inizialmente nel 1851 come collegamento più veloce tra Riva del Garda e la Valle di Ledro. Dal 1992, dopo l’apertura della galleria che collega direttamente le due località, è uno dei sentieri turistici più famosi e panoramici della zona.
Partendo direttamente dal IV Gardan Hotel o dal Lillil, oppure portandoti a Riva del Garda se sei al Seele, raggiungi la centrale elettrica e segui la strada Gardesana per un breve tratto, fino alla galleria. A destra della galleria inizia il sentiero.
Da Riva del Garda la strada inizia subito a salire costantemente ma dolcemente, attraversando diverse curve e angoli a strapiombo sul lago. Il blu del lago, la valle del Sarca e il monte Brione e nord e il monte Baldo a est sono i padroni incontrastati dello sguardo.
In una delle tante gallerie troverai l’ingresso alla Tagliata del Ponale, una fortificazione austriaca, capolavoro di ingegneria militare, della Grande Guerra costruita all’interno della montagna, a vari livelli, a picco sul lago. Una delle opere architettoniche asburgiche più ardite, il complesso è distribuito su cinque piani per una lunghezza in roccia di circa un chilometro, in cui si trovano postazioni d’artiglieria, ricoveri, vedette, che si diramano dalle ultime tre gallerie del Ponale, scendendo verso Riva: Il tutto è collegato al Defensionmauer, il muro di difesa posto sopra le Zete della strada del Ponale.
Proseguendo sul sentiero, ad ogni curva il panorama cambia, puoi camminare all’interno delle gallerie oppure stare all’esterno e fare foto al più grande lago d’Italia. Durante il percorso ci sono cartelli informativi sulla storia del sentiero del Ponale e notizie sulla flora e fauna del lago.
Anche nelle camminate più facili si arriva ad un bivio, in questo caso quando si arriva al ponte. Hai due scelte:
- andando dritto puoi raggiungere Pregasina, fermandoti al bar panoramico o a fotografare la cascata del Ponale; da qui puoi raggiungere la galleria che arriva dalla Valle di Ledro e il giardino panoramico, molto suggestivo.
- Salendo invece al lago di Ledro il sentiero si inoltra allontanandosi dal lago per raggiungere la località Molina poi raggiunge il lago di Ledro con il suo Museo delle Palafitte.
Il percorso è piuttosto lungo, anche se non particolarmente impegnativo, quindi è possibile rientrare dal lago di Ledro a Riva del Garda anche con i mezzi pubblici.
Punto di partenza: Hotel IV Gardan/Lillil/Riva del Garda
Tempo di percorrenza: 3h circa solo andata da Riva del Garda al lago di Ledro
Lunghezza: 20 km
Dislivello: 660m
Quale preferisci? Se vuoi conoscere altre mete, altri sentieri, anche per diversi livelli di difficoltà, chiedi ai nostri ragazzi in reception.
Questi sono due dei tanti itinerari che puoi fare in autonomia sul lago di Garda. Chiedici altre informazioni o idee. Se desideri unirti a escursioni guidate o attività organizzate faccelo sapere e ti daremo tutte le info e i contatti necessari.
- Viale Martiri XXVIII Giugno 2 Riva del Garda – Italy
- +39 0464 662620